Thursday 28 September 2017

L'analisi AMMI per le interazioni genotipo-ambiente

Il risultato degli esperimenti agronomici ĆØ sempre sotto la diretta influenza delle condizioni pedo-climatiche e, di conseguenza, le prove sperimentali vengono sempre ripetute in piĆ¹ ambienti (anni e/o localitĆ ). Se, come di frequente capita, l’interazione tra il trattamento sperimentale in studio e l’ambiente ĆØ significativa, si viene ad introdurre un elemento di difficoltĆ  per l’interpretazione e la sintesi dei dati, poichĆØ diviene necessario discutere i risultati ambiente per ambiente, utilizzando numerose tabelle e/o grafici dai quali ĆØ difficile trarre conclusioni generali.

Esistono alcune tecniche esplorative di analisi multivariata che possono aiutarci a risolvere questo problema, come ad esempio l’analisi AMMI (Addittive Main effect Multiplicative Interaction), che permette di descrivere l’interazione tra fattori sperimentali in modo molto parsimonioso ed efficace, garantendo nel contempo un ottimo livello di leggibilitĆ  e sinteticitĆ  dei risultati.

Cerchiamo di scoprire questa tecnica con l’aiuto di un caso-studio pubblicato in Stagnari et al., 2007.

Un caso studio

Una prova di confronto varietale con 12 varietĆ  di favino (in realtĆ  si tratta di sei varietĆ  in due epoche di semina, ma, per comoditĆ , trascureremo questo secondo trattamento sperimentale) e quattro repliche ĆØ stata ripetuta in due localitĆ  per tre anni (per un totale sei ambienti). Carichiamo il dataset e vediamo le medie.

rm(list=ls())
dataset <- read.csv("FabaBean.csv", header=T)
head(dataset)
##       Varieta Blocco Localita Prod
## 1    Chiaro_A      1    bad_1 4.36
## 2    Chiaro_P      1    bad_1 2.76
## 3 Collameno_A      1    bad_1 3.01
## 4 Collameno_P      1    bad_1 2.50
## 5    Palomb_A      1    bad_1 3.85
## 6    Palomb_P      1    bad_1 2.21

#Tabella pivot
library(reshape)
GEmedie <- cast(Varieta ~ Localita, data = dataset,
                 value = "Prod", fun=mean)
GEmedie
##        Varieta  bad_1  bad_2  bad_3  pap_1  pap_2  pap_3
## 1     Chiaro_A 4.1050 2.3400 4.1250 4.6325 2.4100 3.8500
## 2     Chiaro_P 2.5075 1.3325 4.2025 3.3225 1.4050 4.3175
## 3  Collameno_A 3.2500 2.1150 4.3825 3.8475 2.2325 4.0700
## 4  Collameno_P 1.9075 0.8475 3.8650 2.5200 0.9850 4.0525
## 5     Palomb_A 3.8400 2.0750 4.2050 5.0525 2.6850 4.6675
## 6     Palomb_P 2.2500 0.9725 3.2575 3.2700 0.8825 4.0125
## 7      Scuro_A 4.3700 2.1050 4.1525 4.8625 2.1275 4.2050
## 8      Scuro_P 3.0500 1.6375 3.9300 3.7200 1.7475 4.5125
## 9    Sicania_A 3.8300 1.9450 4.5050 3.9550 2.2350 4.2350
## 10   Sicania_P 3.2700 0.9900 3.7300 4.0475 0.8225 3.8950
## 11   Vesuvio_A 4.1375 2.0175 4.0275 4.5025 2.2650 4.3225
## 12   Vesuvio_P 2.1225 1.1800 3.5250 3.0950 0.9375 3.6275

#Medie varietali
Gmedie <- with(dataset, aggregate(Prod, list(Varieta), mean))
Gmedie
##        Group.1        x
## 1     Chiaro_A 3.577083
## 2     Chiaro_P 2.847917
## 3  Collameno_A 3.316250
## 4  Collameno_P 2.362917
## 5     Palomb_A 3.754167
## 6     Palomb_P 2.440833
## 7      Scuro_A 3.637083
## 8      Scuro_P 3.099583
## 9    Sicania_A 3.450833
## 10   Sicania_P 2.792500
## 11   Vesuvio_A 3.545417
## 12   Vesuvio_P 2.414583

#Medie ambientali
Emedie <- with(dataset, aggregate(Prod, list(Localita), mean))
Emedie
##   Group.1        x
## 1   bad_1 3.220000
## 2   bad_2 1.629792
## 3   bad_3 3.992292
## 4   pap_1 3.902292
## 5   pap_2 1.727917
## 6   pap_3 4.147292

#Media generale
mu <- mean(dataset$Prod)

A questo dataset puĆ² essere adattato un modello lineare del tipo:

\[Y_{ij} = \mu + g_i + e_j + ge_{ij} + \epsilon_{ij}\]

dove le osservazioni sperimentali per ogni i-esima ‘varietĆ ’ e per ognij-esimo ambiente possono essere descritte in modo additivo, sommando la media generale, l’effetto varietĆ , l’effetto ambiente e l’interazione genotipo x ambiente (GE). Il residuo \(\epsilon\) costituisce una misura dell’errore sperimentale.

Per un disegno bilanciato, gli effetti principali (varietĆ  e ambiente: g ed e) sono dati dalle differenze tra le medie dei genotipi/ambienti e la media generale. Possiamo calcolarli in questo modo:

g <- Gmedie[,2] - mu
e <- Emedie[,2] - mu

g
##  [1]  0.47381 -0.25535  0.21299 -0.74035  0.65090
##  [6] -0.66243  0.53382 -0.00369  0.34757 -0.31076
## [11]  0.44215 -0.68868

e
## [1]  0.116736 -1.47347  0.88903  0.7990 -1.3753  1.04403

L’effetto di interazione (ge) ĆØ dato da:

\[ge_{ij} = Y_{ij} - \left( \mu + g_i + e_j \right)\]

Ad esempio, per Chiaro di Torre Lama (A) l’effetto del genotipo ĆØ 0.4738, mentre per il primo ambiente l’effetto ĆØ 0.1167. La produzione riscontrata per Chiaro di Torre Lama nel primo ambiente ĆØ 4.105, quindi l’interazione genotipo-ambiente ĆØ data:

$$ ge_{1,1} = 4.1050 - (3.1033 + 0.4738 + 0.1167) = 0.4112 $$

Questo valore positivo implica che quella particolare combinazione ‘varietĆ  x ambiente’ ĆØ risultata particolarmente valida, piĆ¹ di quanto ci si sarebbe potuti aspettare guardando separatamente i singoli effetti principali g ed e. Altri esempi aiuteranno meglio a comprendere il concetto di interazione; nel caso di Chiaro di Torre Lama (A) nel terzo ambiente, abbiamo un interazione pari a:

$$ ge_{1,3} = 4.125 - (3.1033 + 0.4738 + 0.8890) = –0.3411 $$

che mostra come Chiaro di Torre Lama (A), pur avendo avuto una buona produzione in quell’ambiente (4.125), non ĆØ apparso particolarmente favorito. Viceversa, nello stesso ambiente, Collameno (P) ha mostrato un interazione:

$$ ge_{4,3} = 3.8650 - (3.1033 - 0.7403 + 0.8890) = 0.6130 $$

che dimostra come una varietĆ  mediamente poco produttiva, in questo ambiente abbia trovato condizioni particolarmente favorevoli.

L’equazione sovrastante puĆ² essere scritta:

\[ge_{ij} = Y_{ij} - \left( \mu + e_j \right) - g_i = Y_{ij} - \mu_j - g_i\]

il che mostra che possiamo eseguire una centratura della matrice iniziale per le colonne (il che equivale a sottrarre da ogni dato la media dell’ambiente). La matrice risultante puĆ² essere ancora centrata per le righe, il che equivale a sottrarre da ogni dati l’effetto del genotipo, dato che, per ogni riga, abbiamo giĆ  rimosso la media generale e l’effetto dell’ambiente. Insomma la matrice risultante ĆØ doppiamente centrata (“doubly centered”):

GEint <- as.data.frame(t(scale( t(scale(GEmedie, center=T, scale=F)),
                                center=T, scale=F)))
print(GEint, digits=3)
##               bad_1    bad_2   bad_3   pap_1    pap_2   pap_3
## Chiaro_A     0.4112  0.23639 -0.3411  0.2564  0.20826 -0.7711
## Chiaro_P    -0.4572 -0.04194  0.4656 -0.3244 -0.06757  0.4256
## Collameno_A -0.1830  0.27222  0.1772 -0.2678  0.29160 -0.2903
## Collameno_P -0.5722 -0.04194  0.6131 -0.6419 -0.00257  0.6456
## Palomb_A    -0.0309 -0.20569 -0.4382  0.4993  0.30618 -0.1307
## Palomb_P    -0.3076  0.00514 -0.0724  0.0301 -0.18299  0.5276
## Scuro_A      0.6162 -0.05861 -0.3736  0.4264 -0.13424 -0.4761
## Scuro_P     -0.1663  0.01139 -0.0586 -0.1786  0.02326  0.3689
## Sicania_A    0.2624 -0.03236  0.1651 -0.2949  0.15951 -0.2599
## Sicania_P    0.3608 -0.32903  0.0485  0.4560 -0.59465  0.0585
## Vesuvio_A    0.4753 -0.05444 -0.4069  0.1581  0.09493 -0.2669
## Vesuvio_P   -0.4088  0.23889  0.2214 -0.1186 -0.10174  0.1689

L’ANOVA (considerando gli ambienti come un fattore fisso) ĆØ:

mod.aov <- aov(Prod ~ Varieta*Localita + Error(Localita:factor(Blocco)), data=dataset)
## Warning in aov(Prod ~ Varieta * Localita +
## Error(Localita:factor(Blocco)), : Error() model is singular
summary(mod.aov)
## 
## Error: Localita:factor(Blocco)
##           Df Sum Sq Mean Sq F value   Pr(>F)    
## Localita   5  316.6   63.31   168.6 1.83e-14 ***
## Residuals 18    6.8    0.38                     
## ---
## Signif. codes:  0 '***' 0.001 '**' 0.01 '*' 0.05 '.' 0.1 ' ' 1
## 
## Error: Within
##                   Df Sum Sq Mean Sq F value Pr(>F)    
## Varieta           11  70.03   6.366  58.411 <2e-16 ***
## Varieta:Localita  55  30.97   0.563   5.167 <2e-16 ***
## Residuals        198  21.58   0.109                   
## ---
## Signif. codes:  0 '***' 0.001 '**' 0.01 '*' 0.05 '.' 0.1 ' ' 1

Gli obiettivi e il principio di fondo

La matrice GEint, per la sua dimensionalitĆ , non ĆØ facilmente esaminabile e rappresentabile graficamente e crea quindi alcune difficoltĆ  di studio.

L’analisi AMMI (Zobel et al., 1988; Gollob, 1968) puĆ² aiutarci a superare queste difficoltĆ  in quanto ci fornisce un metodo per ridurre la dimensionalitĆ  della matrice GEint, senza perdere una grossa porzione delle informazioni sperimentali in essa contenute. In pratica, l’analisi AMMI non ĆØ altro che una Analisi delle Componenti principali sulla matrice doppiamente centrata ed ĆØ quindi basata sulla sua decomposizione ai valori singolari. Ricordiamo che una qualunque matrice X con j colonne e k righe puĆ² essere decomposta secondo la seguente espressione:

\[X = U D V^T\]

dove \(U\) ĆØ la matrice dei primi n autovettori di \(XX^T\) (di dimensione j x n), \(V\) ĆØ la matrice dei primi n} autovettori di \(X^T X\) (di dimensione k x n), \(D\) ĆØ la matrice diagonale delle radici quadrate dei primi n autovalori di \(XX^T\) (che coincidono con i primi n autovalori di \(X^T X\)). Il teorema di Eckart-Young (1936; si veda Gollob, 1968) stabilisce che la decomposizione ĆØ perfetta se n ĆØ uguale al rango di X, mentre la miglior approssimazione si ottiene conservando solo le prime r (con r < n) colonne delle matrici U e V e i primi r termini di D.

I calcoli

In R i calcoli si possono eseguire banalmente con la funzione rda() del package vegan. Usualmente, per l’analisi AMMI si preferisce uno scaling simmetrico, anche se questa non ĆØ una regola:

library(vegan)
## Loading required package: permute
## Loading required package: lattice
## This is vegan 2.4-3
ammi <- rda(GEint, scale=F)
summary(ammi, scaling=3)
## 
## Call:
## rda(X = GEint, scale = F) 
## 
## Partitioning of variance:
##               Inertia Proportion
## Total          0.7039          1
## Unconstrained  0.7039          1
## 
## Eigenvalues, and their contribution to the variance 
## 
## Importance of components:
##                          PC1    PC2     PC3     PC4     PC5
## Eigenvalue            0.4809 0.1263 0.05869 0.02382 0.01422
## Proportion Explained  0.6832 0.1794 0.08338 0.03385 0.02019
## Cumulative Proportion 0.6832 0.8626 0.94596 0.97981 1.00000
## 
## Scaling 3 for species and site scores
## * Both sites and species are scaled proportional to eigenvalues
##  on all dimensions
## * General scaling constant of scores:  1.66812 
## 
## 
## Species scores
## 
##            PC1      PC2      PC3     PC4     PC5
## bad_1 -0.83079  0.09477 -0.46711 -0.3173 -0.1507
## bad_2  0.04402 -0.41802  0.07037  0.3706 -0.4025
## bad_3  0.67043 -0.12977 -0.52477  0.1705  0.2977
## pap_1 -0.66137  0.51268  0.28858  0.3143  0.2210
## pap_2 -0.06863 -0.62703  0.41985 -0.2941  0.2079
## pap_3  0.84634  0.56736  0.21307 -0.2440 -0.1733
## 
## 
## Site scores (weighted sums of species scores)
## 
##                  PC1       PC2        PC3      PC4      PC5
## Chiaro_A    -0.60711 -0.383733  0.0008682  0.20801 -0.06349
## Chiaro_P     0.55193  0.026531 -0.0809519  0.04480  0.16410
## Collameno_A  0.08445 -0.542186 -0.0063099  0.17593  0.05688
## Collameno_P  0.80677 -0.065753 -0.1321600 -0.17195  0.07930
## Palomb_A    -0.32131  0.110117  0.5908136 -0.08279  0.38856
## Palomb_P     0.28105  0.345909  0.2816496  0.04235 -0.25302
## Scuro_A     -0.62639  0.139186 -0.1626008  0.01712 -0.08010
## Scuro_P      0.22961  0.076556  0.1817985 -0.20708 -0.24155
## Sicania_A   -0.06287 -0.323857 -0.3547204 -0.27987  0.09016
## Sicania_P   -0.21433  0.683297 -0.4016608  0.14811  0.15052
## Vesuvio_A   -0.43787 -0.007914  0.0202503 -0.29981 -0.17690
## Vesuvio_P    0.31606 -0.058153  0.0630236  0.40517 -0.11447

G <- summary(ammi, scaling=3)$specie
E <- summary(ammi, scaling=3)$sites
print(G%*%t(E), digits=3)
##       Chiaro_A Chiaro_P Colla_A Colla_P Palomb_A Palomb_P Scuro_A
## bad_1    0.411  -0.4572  -0.183  -0.572  -0.0309 -0.30757  0.6162
## bad_2    0.236  -0.0419   0.272  -0.042  -0.2057  0.00514 -0.0586
## bad_3   -0.341   0.4656   0.177   0.613  -0.4382 -0.07236 -0.3736
## pap_1    0.256  -0.3244  -0.268  -0.642   0.4993  0.03014  0.4264
## pap_2    0.208  -0.0676   0.292  -0.003   0.3062 -0.18299 -0.1342
## pap_3   -0.771   0.4256  -0.290   0.646  -0.1307  0.52764 -0.4761
##       Scuro_P Sicania_A Sicania_P Vesuvio_A Vesuvio_P
## bad_1 -0.1663    0.2624    0.3608    0.4753    -0.409
## bad_2  0.0114   -0.0324   -0.3290   -0.0544     0.239
## bad_3 -0.0586    0.1651    0.0485   -0.4069     0.221
## pap_1 -0.1786   -0.2949    0.4560    0.1581    -0.119
## pap_2  0.0233    0.1595   -0.5947    0.0949    -0.102
## pap_3  0.3689   -0.2599    0.0585   -0.2669     0.169

Le matrici G ed E (rispettivamente scores dei genotipi e degli ambienti) moltiplicate tra di loro restituiscono la matrice GEint. Ci si puĆ² a questo punto chiedere: si, ma cosa abbiamo ottenuto fin ora? In realtĆ  nulla, abbiamo solo trovato una nuova forma algebrica per esprimere la matrice dell’interazione.

Ovviamente, noi non siamo interessati alla decomposizione completa di cui sopra, ma alla decomposizione parziale, ottenuta estraendo le prime r componenti principali. Se utilizzando la prima componente principale (cioĆØ la prima colonna di G ed E, che chiameremo G1 ed E1, possiamo calcolare una matrice d’interazione “semplificata” (approssimata):

PC <- 1
G1 <- G[,1:PC]
E1 <- E[,1:PC]
print ( G1 %*% t(E1), digits=2)
##      Chiaro_A Chiaro_P Colla_A Colla_P Palomb_A Palomb_P Scuro_A
## [1,]    0.504   -0.459 -0.0702  -0.670    0.267   -0.233   0.520
## [2,]   -0.027    0.024  0.0037   0.036   -0.014    0.012  -0.028
## [3,]   -0.407    0.370  0.0566   0.541   -0.215    0.188  -0.420
## [4,]    0.402   -0.365 -0.0559  -0.534    0.213   -0.186   0.414
## [5,]    0.042   -0.038 -0.0058  -0.055    0.022   -0.019   0.043
## [6,]   -0.514    0.467  0.0715   0.683   -0.272    0.238  -0.530
##      Scuro_P Sicania_A Sicania_P Vesuvio_A Vesuvio_P
## [1,]  -0.191    0.0522    0.1781     0.364    -0.263
## [2,]   0.010   -0.0028   -0.0094    -0.019     0.014
## [3,]   0.154   -0.0421   -0.1437    -0.294     0.212
## [4,]  -0.152    0.0416    0.1418     0.290    -0.209
## [5,]  -0.016    0.0043    0.0147     0.030    -0.022
## [6,]   0.194   -0.0532   -0.1814    -0.371     0.267

Gli elementi contenuti in questa matrice hanno una devianza pari a 5.29, che costituisce il 68.3% della devianza degli elementi in GEint.

sum(unlist(GEint^2))
## [1] 7.742996
sum(unlist (G1 %*% t(E1))^2)
## [1] 5.290174

Allo stesso modo, se utilizziamo le prime due componenti principali possiamo osservare che utilizzando anche la PC2, la matrice risultante ha una devianza pari 5.29 + 1.388. Di conseguenza, l’inclusione della seconda PC consente di spiegare un ulteriore 17.9% della devianza dell’interazione.

Quante componenti principali includere nell’analisi AMMI?

Come nella PCA, la scelta del numero di componenti principali da considerare puĆ² essere semplicemente basata sulla percentuale di devianza spiegata. CiĆ² rientra perfettamente nella logica di esplorazione dei dati (Exploratory Data Analysis) che ci spinge ad eseguire l’analisi AMMI.

Tuttavia, se ci si vuole muovere in una logica piĆ¹ tradizionale di test d’ipotesi, si puĆ² considerare che i gradi di libertĆ  associati ad ogni PC sono dati da (Zobel, 1988):

$$ df = j + k - 1 + 2n $$

dove \textit{j} ĆØ il numero delle varietĆ , \textit{k} ĆØ il numero degli ambienti ed \textit{n} ĆØ il numero delle PC considerate. Quindi in questo caso la PC1 ha 15 gradi di libertĆ , mentre la PC2 ne ha 13. Inoltre, le devianze che abbiamo appena calcolato vanno moltiplicate per 4, dato che abbiamo quattro repliche.

Se si dispone delle repliche (e quindi di una stima dell’errore ‘puro’), le informazioni precedenti possono essere utilizzate nell’ANOVA per verificare quante PC inserire, tenendo conto che la prova aveva quattro repliche. In questo caso, non sono necessarie altre PC oltre le prime 2.

Analisi della varianza

Secondo molti autori il test di F riportato nella tabella precedente ĆØ troppo poco conservativo e sono state proposte altre procedure piĆ¹ complesse (Cornelius, 1993).

PerchĆØ l’analisi AMMI ĆØ utile? Il Biplot

A questo punto, l’utilitĆ  dell’analisi AMMI dovrebbe essere chiara: se la prima (o al limite le prime due) PC spiegano una gran parte della devianza dell’interazione, quest’ultima puĆ² essere descritta utilizzando una sola colonna (o al limite due) di G ed E. Di conseguenza G$_1$ ed E$_1$ possono essere facilmente plottati su un grafico.

In particolare, si puĆ² utilizzare un biplot comq quello in figura 1, dove possiamo rappresentare sulle ascisse la produzione media di ogni varietĆ  e di ogni ambiente (gli effetti principali in t/ha, nel nostro caso) e sulle ordinate gli scores di ciascuna varietĆ  ed ambiente (che a loro volta rappresentano l’interazione ‘genotipo x ambiente’. Il biplot diviene quindi uno strumento riassuntivo molto efficace, in quanto rappresenta un’altissima quota della devianza totale della prova (in questo caso il 91.6%).

La lettura del grafico ĆØ molto semplice: oltre al livello produttivo, le varietĆ  e gli ambienti che hanno factor scores vicini a 0 non interagiscono (infatti il prodotto degli scores, cioĆØ l’interazione nella sua forma semplificata, sarebbe vicino a 0).

Allo stesso modo, le varietĆ  e gli ambienti che hanno factor scores dello stesso segno mostrano un interazione positiva (perchĆØ tale ĆØ il prodotto di grandezze di ugual segno), tanto piĆ¹ alta quanto piĆ¹ alti sono i factor scores.

Viceversa per le varietĆ  e gli ambienti che hanno factor scores di segno opposto interagiscono negativamente, in modo tanto piĆ¹ marcato quanto piĆ¹ alti sono i factor scores (in valore assoluto).

Figura 1. Biplot 1
Figura 1. Biplot 1

Si puĆ² ancora osservare che il gruppo di varietĆ  indicate con A sone mediamente piĆ¹ produttive di quelle indicate con P. Nel primo gruppo, Palombino, Vesuvio, Scuro e Chiaro di Torre Lama sono state le piĆ¹ produttive nel 2001 in entrambe le localitĆ  (PC score per l’ambiente vicino a quello della varietĆ ), mentre Collameno e Sicania si sono rivelate in media meno produttive, ma anche meno influenzate dall’ambiente (scores quasi pari a 0).

Nel secondo gruppo (P), Scuro di Torre Lama, Sicania e Chiaro di Torre Lama si sono rivelate le piĆ¹ produttive; nel caso di Sicania, le prestazioni sono state basse nel 2003 in entrambe le localitĆ  (score per l’ambiente molto lontano dallo score di varietĆ ) mentre Chiaro di torre Lama non ĆØ andata particolarmente bene nel 2001.

Per quanto riguarda gli ambienti, il 2003 ĆØ stato l’anno piĆ¹ favorevole in entrambe le localitĆ  per le varietĆ  del gruppo P, mentre il 2001 ĆØ stato favorevole per le varietĆ  del gruppo A. Al contrario, il 2002 ĆØ stato un anno poco produttivo per tutte le varietĆ .

Insomma, un solo grafico puĆ² darci una quantitĆ  notevole di informazioni, se solo lo si riesce a leggere in modo appropriato!

Se volessimo concentrarci sulla sola interazione, trascurando gli effetti principali, potremmo usare un biplot analogo a quelli utilizzati nel PCA

biplot(ammi, scaling = 3)

Figura 2. Biplot 2

Bibliografia essenziale

  1. Annichiarico, P. (1997). Addittive main effects and multiplicative interaction (AMMI) analysis of genotype-location interaction in variety trials repeated over years. Theorethycal applied genetics, 94, 1072–1077.
  2. Annichiarico, P. (1997). Joint regression analysis of genotype-environment interactions for cereals in Italy. Euphytica, 94, 53–62.
  3. Annichiarico, P. (1997). Nuove metodologie per lo studio dell’interazione trattamento-ambiente e per la definizione della raccomandazione tecnica. Rivista di Agronomia,31, 817–823.
  4. Annichiarico, P. (2000). Analisi della sperimentazione ripetuta in piĆ¹ ambienti. L’ Informatore agrario, 29–34.
  5. Annichiarico, P., Bozzo, F., Parente, G., Gusmeroli, F., Mair, V., Marguerettaz, O., and Orlandi, D. (1995). Analysis of adaptation of grass/legume mixtures to Italian alpine and subalpine zones through an addittive main effects and multiplicative interaction model. Grass and Forage Science, 50, 405–413.
  6. Ariyo, O. J. (1998). Use of additive main effects and multiplicative interaction model to analyse multilocation soybean varietal trials. J. Genet. and Breed, 129–134.
  7. Cornelius, P. L. (1993). Statistical tests and retention of terms in the Addittive Main Effects and Multiplicative interaction model for cultivar trials. Crop Science, 33,1186–1193.
  8. Crossa, J. (1990). Statistical Analyses of multilocation trials. Advances in Agronomy, 44, 55–85.
  9. Gollob, H. F. (1968). A statistical model which combines features of factor analytic and analysis of variance techniques.Psychometrika, 33, 73–114.
  10. Stagnari F., Onofri A., Jemison J., Monotti M. (2006). Multivariate analyses to discriminate the behaviour of faba bean (Vicia faba L. var. minor) varieties as affected by sowing time in cool, low rainfall Mediterranean environments. Agronomy For Sustainable Development, 27, 387–397.
  11. Zobel, R. W., Wright, M.J., and Gauch, H. G. (1988). Statistical analysis of a yield trial. Agronomy Journal, 388–393.